CloudOpsItalia nasce come punto di riferimento per professionisti e appassionati di DevOps, Cloud Native Engineering, SRE e Platform Engineering. Il nostro obiettivo è la condivisione di conoscenze, best practice e innovazioni per l’avanzamento dell’ecosistema tecnologico italiano.
Quali sono gli obiettivi di questa community
La nostra community persegue i seguenti obiettivi primari:
- Promuovere lo sviluppo professionale dei suoi membri, offrendo opportunità continue di crescita e aggiornamento.
- Stimolare il progresso e l’innovazione nelle discipline di DevOps, Cloud Native, Site Reliability Engineering (SRE) e Platform Engineering.
- Contribuire attivamente alla crescita e all’evoluzione dell’ecosistema tecnologico italiano.
Attraverso la collaborazione attiva e lo scambio reciproco di conoscenze, ci impegniamo a coltivare un ambiente dinamico che incoraggi costantemente la ricerca e l’applicazione di metodologie all’avanguardia.
Principi Operativi
La community opera su principi di pura collaborazione, senza scopi commerciali e indipendentemente dal patrocinio di qualsiasi entità aziendale. Questo garantisce una gestione strutturata e corretta delle informazioni.
Perché avete deciso di creare una community nel 2025, nell’era dei social media?
La nostra valutazione approfondita degli strumenti esistenti evidenzia una lacuna significativa in termini di soluzioni che permettano un’organizzazione e gestione strutturata e corretta delle informazioni.
Il concetto fondamentale è quello di sviluppare una piattaforma comunitaria bidirezionale, che faciliti l’interscambio attivo di informazioni e la proposizione di nuovi argomenti da parte di tutti i partecipanti.
Di seguito le alternative analizzate:
-
Blog: L’adozione di un modello basato su blog tradizionali elimina la possibilità di una vera bidirezionalità. Sebbene i commenti offrano un canale di interazione, la visibilità rimane centralizzata sulla redazione, impedendo una partecipazione e una risonanza equa da parte di tutti i membri della community.
-
Telegram: L’efficacia di Telegram nel rapido interscambio di informazioni è innegabile. Tuttavia, quando si tratta di gestire dati più strutturati o dettagliati (ad esempio, analisi di frammenti di codice), la piattaforma mostra carenze nella conservazione e reperibilità delle informazioni. L’incapacità dei motori di ricerca di indicizzare i contenuti, unita al rumore di fondo delle discussioni accessorie, ostacola gravemente la consultazione e la capitalizzazione della conoscenza.
-
Reddit: Sebbene Reddit sia un valido strumento per la condivisione di informazioni, presenta criticità significative nella strutturazione e reperibilità dei contenuti. L’assenza di un sistema di categorizzazione avanzato, oltre ai semplici tag, conduce a una progressiva dispersione delle informazioni all’aumentare del volume delle discussioni. Tra gli ulteriori svantaggi figurano una personalizzazione limitata dell’esperienza utente, la delega a terzi della governance delle dispute, una maggiore complessità d’accesso per i nuovi utenti e un eccessivo rumore di fondo causato da post e pubblicità intrusive.
-
Discord: Nonostante l’elevato grado di personalizzazione, ampiamente apprezzato dalle community, Discord soffre di una grave limitazione: l’assenza di indicizzazione dei contenuti. Ciò ostacola la reperibilità delle informazioni e la scoperta di nuove community, configurandosi come un ambiente chiuso e poco accessibile esternamente.
-
Github Discussion: Le GitHub Discussions sono un ottimo strumento per la community; tuttavia, presentano limiti di personalizzazione e una barriera d’ingresso significativa per i nuovi utenti.
Perché questa community è specificamente in italiano? Non sarebbe meglio avere una portata più internazionale?
Esistono diverse community internazionali dedicate ai temi di DevOps, Cloud Native, SRE e Platform Engineering.
Tuttavia, la nostra analisi non ha identificato community italiane attive che facilitino uno scambio bidirezionale di informazioni. Abbiamo riscontrato la presenza di vari gruppi su piattaforme come Telegram e Discord, ma questi presentano le stesse problematiche di dispersione delle informazioni e scarsa ricercabilità evidenziate in precedenza.
L’inglese è ESSENZIALE nel settore tech, specialmente per DevOps, Cloud Native, SRE e Platform Engineering. Tuttavia, usare l’italiano può semplificare le cose e abbattere le barriere linguistiche, rendendo lo scambio di informazioni più facile e inclusivo, soprattutto per chi è alle prime armi in questi campi.
Ci sono sezioni dedicate a discussioni più leggere o off-topic, oppure questa community è strettamente tematico?
Al momento, non prevediamo di includere sezioni off-topic per evitare rumore di fondo e mantenere questa community focalizzata e verticale. Nonostante ciò, non escludiamo di aggiungerne in futuro, qualora emergesse un chiaro beneficio per i membri.
Come intendete garantire un ambiente rispettoso e privo di trolling o molestie?
Abbiamo redatto un Codice di Condotta (CoC) il cui scopo primario è prevenire comportamenti negativi. Questo documento si basa su community similari, ben consolidati e adottati da note community Open Source. Il Codice di Condotta completo è disponibile al seguente link: Codice di Condotta.