Per ottimizzare l’incontro tra domanda e offerta nel settore tech, è essenziale stabilire linee guida chiare. Questo non solo permette ai candidati di valutare rapidamente l’allineamento di una posizione con le proprie aspettative e competenze, ma riduce significativamente il tempo impiegato sia dai responsabili HR che dai candidati nel processo di selezione.
È obbligatorio che tutti i post aderiscano alle presenti linee guida. Le inserzioni non conformi saranno soggette a revisione obbligatoria e, in assenza di adeguamento, verranno eliminate.
Linee Guida
Titolo del Post
Per garantire chiarezza, il titolo del post deve obbligatoriamente specificare la posizione ricercata (ad esempio, “Cloud Native Engineer”) e includere il nome dell’azienda. Se si stanno cercando più posizioni, è richiesto un post distinto per ciascuna.
Ad esempio:
AziendaCheNonEsiste Srl - Cloud Native Engineer
AziendaCheNonEsiste Srl - DevOps
Contenuto
NOTA BENE: Tutti i campi sono obbligatori. per la sezione “Retribuzione Annua Lorda (RAL)”, è fondamentale che il range indicato abbia una differenza massima di €20.000
Il contenuto del post deve rispettare il seguente template, che può essere facilmente copiato qui sotto.
**Ragione Sociale**: <Nome Azienda>
**Tipologia Contratto**: <Dipendente / EOR / Freelance>
**Modalità di lavoro**: <In presenza / Ibrida (Indicare quanto flessibile) / Full Remote>
**Retribuzione Annua Lorda (RAL)**: <Range RAL>
**Livello di Esperienza**: <Junior/Mid/Senior>
**Data di possibile inizio**: 01 Gennaio 2025
**Email/Link**: <Inserire il link o la mail per candidarsi*
**Descrizione del lavoro**: ...
Un esempio completo è disponibile al seguente link: AziendaCheNonEsiste Srl - Cloud Native Engineer