In questo post presenteremo una spiegazione semplice e accessibile sui costi del cloud computing AWS, anche per chi non è esperto nel settore, al fine di ridurre al minimo i dubbi.
VPS vs AWS: differenze nel modello di pricing
Partiamo dall’inizio: di norma, le macchine virtuali tradizionali (VPS) vengono acquistate su base mensile con configurazioni predefinite e un costo fisso per l’infrastruttura cloud.
Ad esempio, un’istanza con 2 vCore, 2 GB di RAM e 50 GB di spazio disco puó costare circa 5 euro al mese. Questo modello consente di prevedere i costi e di adattare le risorse in base alle esigenze operative.
La configurazione dei normali provider di hosting che offrono delle VPS (come ad esempio Aruba, OVH, Digital Ocean, etc.) consentono di prevedere i costi di virtualizzazione su base mensile o annuale, ma nel cloud computing AWS si ha la flessibilità di avviare istanze anche per poche ore.
Questo modello, detto pay-as-you-go o on-demand, permette di gestire picchi di carico (es. un aumento improvviso di utenti) o test specifici senza dover mantenere risorse inutilizzate. Se hai un picco di traffico di 10 ore, puoi avviare una VM per quel periodo e pagare solo per l’utilizzo effettivo, evitando sprechi. È particolarmente utile per scenari transitori o progetti in fase di sviluppo.
Limitazioni delle VPS tradizionali vs Flessibilità AWS
Il modello economico delle VPS è semplice da gestire, ma presenta alcuni limiti significativi per la scalabilità dell’infrastruttura:
Primo limite: se hai bisogno di aggiornare solo una singola risorsa (come 5 GB di spazio disco), non puoi farlo senza modificare l’intera configurazione della macchina. Per aumentare anche solo 5 GB di disco, potresti dover pagare per l’intero upgrade dell’istanza.
Secondo limite: nelle VPS tradizionali sei vincolato alle configurazioni hardware predefinite dal provider. Non hai la possibilità di scegliere tipologie specifiche di processori, GPU specializzate o tipi di storage ottimizzati per le tue esigenze. Devi adattarti a quello che il provider ti offre, anche se le tue applicazioni potrebbero beneficiare di hardware diverso o più specializzato.
Nel cloud computing AWS, invece, puoi scalare in modo più flessibile la tua infrastruttura: aggiungi risorse di calcolo solo quando ti serve, senza dover riconfigurare l’intero sistema. Questo ti dà maggiore controllo sui costi operativi e sull’efficienza delle risorse.
Le risorse nel cloud computing sono come dei LEGO che puoi assemblare a tuo piacimento. Se hai una VM con 4 CPU, 32 GB di RAM e 1 TB di disco, puoi aggiungere altri 1 TB di disco senza dover riconfigurare l’intera macchina. Non devi pre-pagare per un mese intero per quel disco extra: puoi aggiungerlo solo quando ti serve, e pagarne solo per l’utilizzo effettivo.
Questo è uno dei vantaggi principali del cloud: scalabilitá flessibile. In un ambiente tradizionale (come una VPS), se vuoi aggiungere 5 GB di disco, devi pagare per una nuova configurazione completa, anche se usi solo una parte delle risorse.
Componenti principali di AWS EC2: tipologie e costi
Prendiamo in esame AWS EC2, i componenti principali della tua infrastruttura cloud sono:
- Tipo di istanza (CPU e RAM)
- EBS (Hard Disk)
Tipologie di istanze EC2: quale scegliere per le tue esigenze
La tipologia di istanza EC2 non è solo una scelta di CPU e RAM, ma un insieme di caratteristiche specifiche progettate per adattarsi a diverse esigenze di computing.
Ecco alcuni esempi:
- Classi P6 = Istanze con GPU ad alte prestazioni, dischi effimeri e hardware ottimizzato per machine learning, AI e rendering.
- Classi F2 = Istanze ottimizzate per calcoli matematici intensivi e scientifici, con CPU specifiche (es. Intel Xeon Platinum o AMD EPYC)
- Classi VT1 = Istanze ottimizzate per fare la transcodifica di file multimediali.
Storage AWS: tipologie di dischi e prezzi
La scelta del tipo di storage in AWS EC2 dipende da esigenze specifiche della tua infrastruttura cloud: persistenza dei dati, velocità di accesso, ottimizzazione costi e tipologia di workload.
Ecco alcuni esempi:
- GP3 (SSD per uso generico): Ottimizzato per la maggior parte dei carichi di lavoro che richiedono un equilibrio tra prestazioni e costo.
- SC1: Progettato per carichi di lavoro con accesso poco frequente, come database di grandi dimensioni. Offre un costo estremamente basso a scapito di prestazioni ridotte.
- Magnetic (HDD Magnetici): Soluzione economica per carichi di lavoro con I/O ridotti e accesso sporadico ai dati. Ottimizzata per ridurre i costi, anche se con un calo delle prestazioni.
Tabella prezzi AWS EC2: costi mensili per tipologia di istanza
La tabella mostra i costi mensili stimati per alcune istanze cloud general-purpose con diverse configurazioni di CPU e memoria, utili per calcolare il budget necessario per la tua infrastruttura AWS.
Nome istanza | VCpu | Ram | Network Performance | Arch | Costo Mensile (On Demand) |
---|---|---|---|---|---|
t4g.micro | 2 | 1 | 5Gb | ARM_64 | 7 $ |
t3a.micro | 2 | 1 | 5Gb | x86_64 | 7,8 $ |
t4g.small | 2 | 2 | 5Gb | ARM_64 | 14 $ |
t3a.small | 2 | 2 | 5Gb | x86_64 | 15 $ |
t4g.medium | 2 | 4 | 5Gb | ARM_64 | 28 $ |
t3a.medium | 2 | 4 | 5Gb | x86_64 | 31 $ |
t4g.large | 2 | 8 | 5Gb | ARM_64 | 56 $ |
t3a.large | 2 | 8 | 5Gb | x86_64 | 63 $ |
r6g.large | 2 | 16 | 5Gb | ARM_64 | 88 $ |
r6a.large | 2 | 16 | 5Gb | x86_64 | 99 $ |
Ipotizzando uno spazio disco di 100Gb, il costo mensile sarebbe quanto segue:
Tipologia | Costo Mensile |
---|---|
SC1 | 1,80 $ |
Magnetic | 5,90 $ |
GP3 | 9,52 $ |
Quindi ad esempio se scegliessimo l’istanza t4g.small con 100Gb di disco di tipologia GP3, il calcolo del costo mensile sarebbe il seguente:
- Costo istanza t4g.small: 14 dollari/mese
- Costo disco GP3 (100Gb): 9,52 dollari/mese
- Totale mensile: 14 + 9,52 = 23,52 DOLLARI
Come puoi vedere, il costo finale è la somma dei singoli componenti che hai scelto, proprio come assemblare i pezzi LEGO della tua infrastruttura.
Servizi aggiuntivi EC2 e strategie di ottimizzazione costi
Quello che abbiamo visto finora rappresenta solo i blocchi LEGO fondamentali della tua infrastruttura EC2. A questi componenti base possono essere aggiunti ulteriori servizi cloud per completare la tua architettura:
- Elastic IP: per avere un indirizzo IP pubblico flessibile su più istanze
- Backup automatici: per proteggere i tuoi dati
- Dischi condivisi: per condividere storage tra più istanze
- Load balancer: per distribuire il traffico
- E molto altro ancora
Per quanto riguarda l’ottimizzazione dei costi AWS, esistono diverse strategie per ridurre significativamente la spesa per l’infrastruttura cloud:
- Reserved Instances: per risparmiare fino al 75% con impegni a lungo termine sulla capacità di calcolo
- Savings Plans: per ottenere sconti flessibili sui carichi di lavoro compute
- Spot Instances: per utilizzare capacità inutilizzata a prezzi ridotti fino al 90%
Approfondiremo tutti questi aspetti di cloud computing in prossimi post dedicati, dove vedremo come costruire architetture complete e ottimizzare i costi operativi in base alle tue specifiche esigenze di business.